Viaggiare green: 10 app per sentirsi amici dell’ambiente

Viaggiare green: 10 app per sentirsi amici dell’ambiente

Smartphone alla mano, dalla tavola alla mobilità è possibile fare scelte sostenibili.
App mobilità sostenibile
Foto di lzf/Shutterstock

Al giorno d’oggi le problematiche scaturite dalla crisi climatica sono sotto gli occhi di tutti. Salvaguardare la salute del Pianeta, adottando comportamenti virtuosi può fare la differenza, nella quotidianità così come in viaggio. Una volta giunti a destinazione, è possibile avvalersi dei mezzi pubblici oppure salire in sella alle due ruote, soprattutto in città che, avendo a disposizione una fitta rete di piste ciclabili, sono facilmente perlustrabili in bicicletta. La condivisione vale anche in tavola, per connettersi maggiormente con l’ambiente – prediligendo cibi locali preparati con prodotti della zona – ma anche con la comunità, rendendo l’esperienza uno scambio culturale nonché un piacevole momento di convivialità. Abbiamo selezionato alcune app per dare un twist verde alla vacanza.

RideMovi – Moving Your Life

Spostarsi in città in modo pratico e conveniente è possibile con RideMovi che, con 30mila smart vehicles in circolazione, mira a ridurre il traffico e le emissioni di CO2 favorendo la mobilità condivisa. Il servizio è attivo in molte realtà italiane, e non solo nelle principali metropoli: si spazia da Bologna a Caorle passando per Firenze, Imola, Lignano Sabbiadoro, Lucca, Mantova, Santa Margherita Ligure e tante altre. Italia ma anche estero: Ridemovi è presente in Paesi come Spagna, Svezia, Portogallo e Grecia. L’app offre la possibilità di scegliere tra la RideMovi e-bike, la RideMovi Bike e il RideMovi eScooter: una volta localizzato il mezzo, si raggiunge e, dopo aver scansionato il QR code, si parte. Giunti a destinazione non bisogna far altro che parcheggiare e interrompere la corsa.

Olio

Vi è mai capitato che, in prossimità della partenza, sia rimasto del cibo in frigo? Conservarlo per consumarlo al proprio ritorno non sempre è possibile ma buttarlo nella spazzatura sarebbe un vero peccato. A offrire una soluzione contro lo spreco alimentare è quest’app che, utilizzata in oltre 51 Paesi, permette di connettersi con le persone che abitano nelle vicinanze a cui cedere i prodotti destinati a rimanere inutilizzati (purché rispettino le condizioni di sicurezza alimentare). Basta scattare una foto, aggiungere una descrizione per poi condividerla fornendo informazioni circa la propria disponibilità e prepararsi all’incontro.

Refill My Bottle

Una buona abitudine che, sempre più si sta diffondendo, riguarda l’utilizzo di thermos per evitare di dover ricorrere alle bottiglie in plastica monouso. Quando l’acqua finisce, basta fare il refill. Quest’app permette infatti di localizzare tramite mappa i luoghi tra bar, hotel, musei o negozi – e a breve anche fontane pubbliche – in cui tanto i viaggiatori quanto i locali possono fare rifornimento: per ogni indirizzo è disponibile una scheda contenente una serie di informazioni utili come l’indirizzo, gli orari di apertura, il tipo di acqua fornita e gli eventuali costi di servizio applicati. Con 5.315 utenti attivi e 4.373 stazioni dislocate in 37 Paesi, l’app ha permesso di salvare 2.226 bottigliette di plastica.

Eco Hero

Abbracciare uno stile di vita sostenibile significa fare proprie abitudini salutari che permettono di risparmiare risorse e ridurre l’inquinamento. Quest’app mira a educare gli utenti incentivandoli a mangiare, viaggiare e vivere in modo più responsabile. Apportare dei piccoli cambiamenti alla propria quotidianità può contribuire a ridurre l’impronta ecologica: tenendo traccia delle proprie attività, come i pasti e gli spostamenti, è possibile scoprire quanta acqua, plastica e CO2 sono state risparmiate o ridotte monitorando, nel tempo, i progressi. Virtuosi comportamenti si possono condividere con il resto della community così da incoraggiarsi a vicenda.

Sustainable Restaurants

Trovare ristoranti di pesce e frutti di mare impegnati nella protezione del mare è possibile. L’app creata da Friend of the Sea – standard di certificazione internazionale per i prodotti ittici provenienti da pesca e acquacoltura sostenibili – fornisce un elenco di tutti gli indirizzi in grado di garantire la tracciabilità dei prodotti nonché la gestione e l’uso responsabile delle risorse nel pieno rispetto dell’ecosistema marino. Attivando il gps, si riceverà una notifica quando ci si trova in prossimità di un ristorante certificato, facilmente riconoscibile dall’apposito bollino.

Fair Food Forager

Optare per un’alimentazione sostenibile significa ridurre sprechi, emissioni e consumi nel rispetto di animali, persone e ambiente. Quest’app aiuta i consumatori a fare scelte di consumo più consapevoli segnalando i ristoranti, i bar e le attività commerciali che offrono cibo prodotto localmente in modo etico e sostenibile. Con oltre 6.500 indirizzi reperibili, Fair Food Forager permette di trovare i punti di interesse tramite elenco o mappa, coprendo più di 25 Paesi. Grazie a delle intuitive icone, l’app segnala se un locale offre cibo vegano o vegetariano, se ha adottato particolari misure per ridurre i rifiuti di plastica o gli sprechi alimentari, se vende o utilizza prodotti locali etc.

Wecity 

Wecity è un’app meritocratica che ricompensa chi adotta comportamenti virtuosi incentivando l’utilizzo di mezzi ecologici come alternativa all’auto. Gli utenti che si spostano a piedi, in bici o con i mezzi pubblici registrano i propri spostamenti e, grazie all’AI, il sistema calcola la quantità di CO2 risparmiata che viene tradotta in premi e crediti spendibili nell’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico, car sharing e quanto altro in linea con la filosofia del progetto. 

Eatwith

Il viaggio passa anche per la tavola: uno dei modi migliori per entrare in contatto con la cultura locale è esplorare le sue tradizioni culinarie. Quest’app, attiva in più di 130 Paesi, permette di prendere parte a tour gastronomici per scoprire mercati, bancarelle artigianali e ancora partecipare a corsi di cucina per sapere qualcosa in più sulla storia e sulle tradizioni culinarie della destinazione. Inoltre è possibile interagire con gli host locali con cui condividere delle cene: selezionando destinazione e data, si consultano menu, recensioni e costi per poi prenotare o regalare l’esperienza. L’app presenta anche una sezione dedicata agli eco-heros, host particolarmente attenti all’ecosostenibilità.

Junker

Quando si esce dalla propria zona di comfort, è possibile trovarsi in difficoltà per quel che concerne la gestione della raccolta differenziata. Ogni comune ha le sue regole e, grazie a quest’app intuitiva, tramite geolocalizzazione è possibile sciogliere ogni dubbio. Attraverso la scansione del codice a barre o mediante il riconoscimento fotografico, Junker fornisce istruzioni utili su come differenziare e smaltire ogni singolo prodotto. Permette inoltre di visualizzare sulla mappa tutti i punti di raccolta, aggiornando il calendario dei ritiri, materiale per materiale, settimana per settimana. L’app, tradotta in 12 lingue, è accessibile anche ai non vedenti e dagli ipovedenti.

Imatra

Pedalare premia: oltre a fare del bene all’ambiente e alla salute, a giovarne è anche il portafogli. Quest’app, infatti, incentiva uno stile di vita sano convertendo l’energia prodotta dal movimento umano in Imatra Coins (ogni 25 kilometri normalizzati rilevati si genera 1 Imatra Coin con valore pari a 0,50 – 4,00 euro), valuta digitale spendibile sul marketplace di Imatra per acquistare prodotti per il ciclismo (abbigliamento, accessori, componenti per bici etc.) di oltre 100 brand di alta gamma.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter