Questi 3 paesi sono a pari merito per avere i laghi e i fiumi più puliti, secondo un recente report europeo

Questi 3 paesi sono a pari merito per avere i laghi e i fiumi più puliti, secondo un recente report europeo

Destinazioni che vantano i luoghi più incontaminati d'Europa in cui nuotare.
Il lago di Plastiras, nella Grecia centrale

Sebbene i mari che bagnano l’Europa possano essere allettanti, i laghi e i fiumi di questi tre paesi sono così puliti che bisogna vederli con i propri occhi per crederci.

Bulgaria, Grecia e Romania vantano le acque più pulite d’Europa, secondo un rapporto recentemente pubblicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), in collaborazione con la Commissione Europea, come riportato da Travel + Leisure. Tutti e tre si sono classificati al primo posto, con il 100% dei loro laghi e fiumi che hanno ottenuto i punteggi più alti.

Ogni anno, l’analisi classifica le acque balneabili più pulite tra tutti gli stati dell’Ue, più Svizzera e Albania, utilizzando dati che tengono conto delle valutazioni annuali dei contaminanti batterici, tra cui Escherichia coli ed enterococchi intestinali. Poiché i batteri possono entrare nell’acqua attraverso gli scarichi fognari e il deflusso agricolo, le autorità nazionali e locali testano migliaia di punti d’acqua, tra cui spiagge, fiumi e laghetti balneabili.

“Possiamo tutti essere lieti che la stragrande maggioranza delle nostre acque di balneazione sia sufficientemente pulite per nuotare. Questo è dovuto al lavoro sistematico svolto nell’ambito delle normative UE, che ha costantemente migliorato la salute delle nostre acque. Ciò dimostra che il monitoraggio e il coordinamento a livello europeo apportano benefici a tutti noi”, ha dichiarato Leena Ylä-Mononen, direttrice esecutiva dell’AEA. “Naturalmente, c’è ancora molto da fare per migliorare la pulizia delle nostre acque e la loro resilienza per affrontare le nuove sfide poste dai cambiamenti climatici e dall’eccessivo sfruttamento”.

Lago in Bulgaria tra i Monti Rodopi

Il rapporto rileva che i siti costieri hanno una percentuale maggiore di valutazioni eccellenti rispetto ai siti di acque interne, con l’89% dei siti costieri europei che ha ricevuto il punteggio massimo e solo il 78% dei siti interni che ha ricevuto la stessa valutazione.

In Bulgaria, Grecia e Romania, sono stati testati pochissimi siti, il che forse ha contribuito al loro punteggio che rasenta la perfezione. In Bulgaria, sono stati testati il bacino di Pchelina e altri due, mentre in Romania il lago Ciuperca ha ricevuto il punteggio massimo. La Grecia è famosa per le sue spiagge, ma vale la pena visitare anche i numerosi laghi e fiumi in cui nuotare. E sebbene sia la Bulgaria che la Romania abbiano coste sul Mar Nero, i laghi delle loro regioni interne più montuose meritano un tuffo.

Anche Austria e Finlandia si sono classificate ai primi posti per la pulizia delle loro acque interne, rispettivamente con il 95,8% e il 93,8%, con un numero molto più elevato di specchi d’acqua interni analizzati (260 per l’Austria e 225 per la Finlandia).

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter