Blu oltre mare

La nuova frontiera delle crociere di lusso si chiama Explora Journeys.

L’emozione di iniziare la giornata in un posto sempre diverso e con il mare all’orizzonte. Poche altre esperienze regalano risvegli così avvincenti, come una crociera. Se poi avvengono a bordo di una nave che riesce a offrire tutto il comfort e il lusso di un albergo cinque stelle, regalando allo stesso tempo la sensazione di sentirsi a casa, allora verrebbe quasi voglia di non scendere più a terra.

È questa la filosofia che anima Explora Journeys, segmento luxury del gruppo MSC – fondato nel 1970 da Gianluigi Aponte – che offre itinerari in tutto il mondo (dall’Europa al Pacifico), con una particolare attenzione al tema della sostenibilità. L’obiettivo è quello di raggiungere zero emissioni di gas serra entro il 2050. La proposta è sempre pensata per garantire un giusto equilibrio tra destinazioni iconiche e angoli nascosti, lontani dalle rotte turistiche più battute. Il ritmo di viaggio è volutamente più lento, con soste prolungate in ogni porto per permettere agli ospiti di vivere esperienze autentiche e immergersi nella cultura locale. E per esplorare con più profondità i Paesi visitati, c’è anche la possibilità (prima o dopo la crociera) di trattenersi qualche giorno nella meta di proprio interesse approfittando di pacchetti all-inclusive.

L’Atoll Pool & Bar di Explora I

Della moderna flotta di Explora Journeys, al momento quattro le navi varate, fa parte anche Explora I (248 metri di lunghezza e 32 di larghezza) pronta a salpare questa estate verso alcuni dei porti più Affascinanti del Mediterraneo. E qui il risveglio non può che tingersi d’azzurro grazie alle vetrate a tutta altezza (e alla terrazza privata solarium) di cui sono dotate tutte le 460 suite.

La nave Explora I di Explora Journeys

Un interior design ricercato, la cura del dettaglio e un’eleganza senza sfarzo accomunano le undici tipologie di sistemazioni proposte da Explora I (costruita in Italia da Fincantieri). Tra queste, è pensata per chi cerca il massimo del lusso The Owner’s Residence: 280 metri quadrati, con ampio salotto e zona pranzo, bagno turco privato, terrazza panoramica fronte mare con vasca idromassaggio e servizio maggiordomo dedicato.

Partono invece dai 35 metri quadrati le Ocean Terrace Suite e le Ocean Grand Terrace Suite; le Ocean Penthouse, oltre 43 metri quadrati, vantano anche servizi premium inclusi, come per esempio la lavanderia. Ancora più grandi le Ocean Residences, da 70 metri quadrati in su, che dispongono di un’ampia area living e di una zona dining separata.

Il Sakura Restaurant di Explora I

Una volta usciti dalla propria cabina, la scelta non sarà facile: a cosa abbandonarsi, visto che Explora I può considerarsi alla stregua di un resort galleggiante? Per chi è in cerca di totale relax ci sono quattro piscine riscaldate – tre all’aperto (di cui una adults only) e una al coperto con tetto retrattile in vetro – oltre a vasche idromassaggio interne ed esterne. Vero fiore all’occhiello è poi l’area benessere Ocean State of Mind: più di 700 metri quadrati con area termale, nove sale trattamenti e un salone di bellezza con servizio barbiere. Per veri sportivi è lo spazio dedicato al fitness con attrezzature Technogym all’avanguardia, sala per allenamenti individuali o di gruppo, pista da corsa panoramica e un campo sportivo per touch tennis e half basket.

Ricchissima anche l’offerta gastronomica a bordo: sono ben undici (di cui 9 incluse nel pacchetto), le esperienze culinarie proposte – dalla steakhouse al panasiatico, passando per la cucina francese – oltre a una raffinata Chef’s Kitchen, dedicata a piatti salutari preparati con ingredienti locali e sostenibili. Per un drink o un mocktail, a qualsiasi ora del giorno, è sempre aperto il Lobby Bar; e se a questo si volesse aggiungere una vista mozzafiato non c’è niente di meglio che lo Sky Bar, posizionato sul punto più alto della nave. Ed è solo per citarne un paio, visto che Explora I vanta ben 12 bar e lounge (8 al coperto e 4 all’aperto). Gli amanti dei distillati pregiati apprezzeranno il Whiskey Bar che ha in carta una selezione esclusiva di etichette rare, arricchita da un humidor e dalla presenza di un esperto di sigari. Voglia di vita notturna? I nottambuli verranno accontentati nell’area dedicata alla musica dal vivo e ai dj set.

The Conservatory Pool

Le experience di Explora Journeys

Punto di forza delle crociere Explora sono anche le varie attività tematiche da vivere a terra – oltre alle esperienze culturali e di intrattenimento proposte a bordo –, come quelle gastronomiche. A Rodi si può assistere a una dimostrazione di cucina tenuta da uno chef locale con prodotti a km0; a Salonicco si va alla scoperta della migliore versione di bougatsa (dolce creato con tanti strati di pasta fillo e un ripieno cremoso a base di semolino, latte e uova); a Volos, in Tessaglia, si può partecipare a una cooking class nella fattoria Karaiskos.

Le esperienze intitolate History & Heritage sono, per esempio, quelle organizzate a Milo – un tour di 4 ore tra catacombe e misteriosi labirinti risalenti al I secolo – oppure a Parikia, capoluogo di Paros, dove ammirare il castello veneziano, templi ortodossi e un museo archeologico. Con la serie Arts & Culture, si respira invece la storia: a Patmos si passeggia tra i sentieri acciottolati di Chora e le sacre mura del Convento di Zoodochos Pigi, diretti verso un laboratorio di restauro delle icone.

Per chi fosse in cerca di un po’ di avventura, non mancano le attività a tema Action, come quella nei paesaggi pugliesi da scoprire pedalando lungo la panoramica Ciclovia dell’Acquedotto; nelle Grotte di Postumia, una delle attrazioni naturali più famose e leggendarie della Slovenia, ci si può sentire speleologi per un giorno entrando in un mondo sotterraneo risalente a due milioni di anni fa. Natura e paesaggi sono i protagonisti invece della serie Nature & Beachside Experience: a Lefkada, si può approfittare della giornata a disposizione per spingersi verso l’isola di Meganisi. Al Brijuni National Park ci si può immergere in un arcipelago verdeggiante ricco di una fauna selvatica variegata: sono oltre 150 le specie di uccelli che vivono in questa riserva protetta.

Explora Journeys, la Ocean Wellness Spa

Explora Journeys: gli itinerari in programma quest’estate

Si chiama “Extended Journey to Renaissance Romance, Idyllic Greek Islands and Aromatic Markets”, la crociera di 21 giorni a bordo di Explora 1 che salperà il 2 agosto (fino al 23) da Genova con arrivo, il mattino dopo, a Civitavecchia con la possibilità di visitare Roma, a pochi chilometri di distanza. È la volta poi di Corfù dove imbattersi nelle meravigliose spiagge di Palaiokastritsa.

Lasciata la Grecia si arriva in Montenegro per poi continuare in Croazia, a Spalato – dove passeggiare tra le antiche mura del Palazzo di Diocleziano, tra le più imponenti eredità architettoniche dell’impero romano – e a Rovigno. A seguire si torna in Italia, per un’intera giornata dove vivere l’incanto, prima, di Venezia e, poi, di Ravenna. Ancora Croazia con Dubrovnik, centro molto attivo per il commercio nel Mediterraneo e nei Balcani durante tutto il Medioevo (e per arrivare ai giorni nostri, set della serie Game of Thrones) dove lasciarsi sorprendere da imponenti mura che comprendono torri e bastioni. L’undicesimo giorno tocca a Brindisi: qui si avrà a disposizione tutto il tempo necessario per andare in esplorazione dei siti storici e dei dintorni.

Spingendosi una quarantina di chilometri più a sud, si può arrivare a Lecce, capolavoro barocco; oppure virare verso Alberobello. Lasciata la Puglia si salpa verso la Grecia: a Lefkada, in località Nydri, c’è un porticciolo pieno di piccole taverne dove gustare pesce fresco e altre specialità locali. A pochi chilometri di distanza ci sono anche delle cascate con piscine naturali. Il tredicesimo giorno è di navigazione, prima di rientrare in Grecia con Milos, Atene e Mykonos. 

Altra perla toccata durante la crociera è Patmos, dal fascino chic ed elegante. Qui merita di essere visitato il borgo medievale di Chora, uno dei villaggi meglio conservati dell’Egeo: arroccato su una collina ma facilmente raggiungibile in auto o a piedi, è dominato dalla fortezza che cinge il celebre monastero di San Giovanni. Per una Grecia ancora poco esplorata, si prosegue per il porto di Volos. La rotta continua più a nord con Salonicco, pervasa da un fiorente panorama artistico. Il ventesimo giorno è la volta di Kavala e la sua fortezza bizantina; dopo una giornata di navigazione, si arriva a Istanbul: la meta finale.

Ad agosto (sabato 16) parte anche “Extended Journey alla Scoperta di Miti Antichi, Strade Bohémien e Paesaggi Naturali”, in programma fino a venerdì 5 settembre. La partenza è da Atene, nel tardo pomeriggio: ci sarà a disposizione tutta la giornata per andare a visitare il Partenone, il Museo dell’Acropoli e le altre meraviglie che offre la capitale ellenica. Il viaggio prosegue in Grecia con Mykonos (la sosta è più lunga, due giorni) e poi Patmos, Volos, Salonicco e Kavala. Il settimo giorno è di navigazione: all’indomani, il risveglio sarà sui minareti di Istanbul. Altre 24 ore in mare – il tempo giusto per rilassarsi in piscina o dedicarsi allo sport – e si torna in Grecia con Syros, alle Cicladi. Si approda poi a Bodrum, in Turchia, dove ammirare le rovine del Mausoleo di Alicarnasso, una delle sette meraviglie del mondo antico. A seguire la rotta si sposta a Rodi, cittadina Patrimonio Unesco, per proseguire verso Paros. Il quattordicesimo giorno si torna ad Atene finché non arriva il momento di Samos, nell’Egeo orientale.

Explora Journeys, la vista dalle panoramiche Ocean Residence

Ancora un giorno circondati dall’azzurro del mare e poi tocca, prima, al villaggio di pescatori di Katakolo, e poi a quello di Fiskardo, nella parte nord dell’isola di Cefalonia. Altri stop sono a Bari e Zara, dove ammirare le torri in stile veneziano, i pozzi medievali e gli straordinari intarsi della cattedrale romanica. La crociera si conclude a Venezia. 

La proposta di itinerario per settembre (dal 5 al 26) va dall’Adriatico alla Grecia. Alle 23 si parte da Venezia, dopo un giro in gondola sul Canal Grande e una visita alla Basilica di San Marco. Si prosegue poi in Croazia, destinazione Rovigno, sulla costa occidentale dell’Istria. Chiamato anche la perla dell’Adriatico, questo piccolo borgo di pescatori si distingue per le casette dai colori accesi e il Duomo di S. Eufemia, tipico esempio di barocco veneziano. Per un pizzico d’avventura, si può partecipare a un giro in kayak tra le isole vicine, dove si producono ottimo miele e vini.

Il giorno seguente si rientra in Italia, a Ravenna, e poi si continua verso la Dalmazia, in direzione Dubrovnik. Il giorno cinque la tappa è Brindisi: qui si avrà a disposizione tutta la giornata per andare in esplorazione dei suoi siti storici e dei dintorni. Lasciata la Puglia si salpa verso la Grecia, a Lefkada. Subito dopo è la volta di una delle capitali più affascinanti d’Europa: Atene. Il viaggio con Explora I prosegue poi verso una piccola gemma ancora poco conosciuta: Malvasia, nel Peloponneso. Il borgo è diviso in una zona bassa, sul livello del mare, e una alta che ospita la chiesa di Santa Sofia ed edifici in stile bizantino. Ad attendere ci sono poi la movida e i locali trendy di Mykonos; seguono Patmos, Volos e Salonicco. Il quattordicesimo giorno è di navigazione per arrivare a toccare una metropoli dalla bellezza unica al mondo, perfetto mix tra Europa e Asia: Istanbul. Palazzo Topkapi, la Moschea Blu, Gran Bazar e il quartiere di Sultanahmet: sono solo alcune delle meraviglie offerte da questa città.

Altro giorno in mare e si torna in Grecia, prima Milos e poi Rodi per poi fare nuovamente sosta in Turchia a Bodrum. Ancora Grecia con Verdant, isola sperduta dell’Egeo con un lussureggiante patrimonio botanico, e poi Paros. La gran chiusura è affidata ad Atene.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter