Non tutti i viaggiatori inseguono solo la destinazione dei sogni. Per qualcuno l’esperienza della vacanza comincia dalla chiave che apre la porta di una stanza d’albergo sconosciuta. Nel tempo, in giro per il mondo, si sono moltiplicate le strutture in grado di spingere l’immaginazione oltre ogni limite e di trasformare semplici camere, in spazi che sorprendono ed evocano mondi surreali. In ogni angolo del Pianeta il soggiorno si può trasformare in una occasione unica per vivere avventure assolutamente fuori dagli schemi. Ecco alcuni hotel insoliti che meritano di essere scoperti e che, con le loro caratteristiche bizzarre, sono in grado persino di oscurare la meta.
Abitare dentro una grotta: Les Hautes Roches – Rochecorbon, Francia

Questo ristorante e hotel quattro stelle, è stato in parte ricavato nella roccia calcarea e si trova lungo la Loira. Non fatevi ingannare però: le 12 camere nelle quali si dorme letteralmente in una grotta, sono elegantissime e arredate con ogni dovizia di particolari, in un’atmosfera accogliente e calorosa. In più, questo tipo di soluzione ha i suoi vantaggi, perché permette di mantenere la temperatura ideale in ogni stagione.
Un soggiorno in un vagone ferroviario d’epoca: The Old Railway Station – Petworth, Regno Unito

Un’altra idea originale per la notte, è legata alla possibilità di soggiornare in un’ex stazione ferroviaria vittoriana trasformata in un B&B di charme. Sorge nel cuore del South Downs ed è possibile dormire in una carrozza pullman o nello stesso vecchio edificio della ferrovia. Gli arredi sono vintage e l’atmosfera è proprio quella del periodo, mentre la colazione è servita nella storica sala d’attesa.
Un castello delle fiabe per bambini e adulti: La Balade des Gnomes – Durbuy, Belgio

Natura, poesia e un tocco di magia in questo hotel fiabesco, dove ogni stanza – realizzata con materiali naturali e caratterizzata da un’architettura stravagante – è un racconto a sé, capace di trasportare gli ospiti in universi sorprendenti. Dalla nave pirata ai Troll, dalla moderna roulotte al cavallo di Troia, fino alla Strada del vino che rievoca un vigneto alsaziano di inizio Novecento, l’avventura è servita.
A caccia dell’Aurora Boreale: Levin Iglut – Golden Crown – Levi, Finlandia

Ci si sente come dentro a una ruota panoramica in questo hotel nel cuore della Lapponia dove si può dormire in un igloo di vetro, progettato per osservare il cielo artico e godere delle sue meraviglie, pur restando distesi nel letto. Il lusso è minimalista, ma all’interno ogni dettaglio è di qualità e gli spazi sono garantiti. In alternativa, c’è la casa dell’Aurora Boreale, costruita in parte sottoterra – per un massimo di quattro adulti e due bambini – con finestre panoramiche per osservare il cielo.
Sostenibilità e design automobilistico: V8 Hotel – Böblingen, Germania

Un hotel dove niente è lasciato al caso e che rende felici soprattutto gli amanti dei motori. Le camere, infatti, sono a tema auto e moto con letti ricavati da vecchi maggiolini, Porsche, Volkswagen o Cadillac. Gli arredi e lo stile riprendono i garage d’epoca e non manca una suite che ricorda una stazione di servizio degli anni Cinquanta.
Tra campagna e futuro: Mil Estrelles – Girona, Spagna

Immersi nella natura, nella quiete della campagna rurale catalana, si dorme in bubble rooms: bolle trasparenti che permettono di rilassarsi e scrutare il cielo stellato al calar della notte. Diversi alloggi hanno anche la jacuzzi all’aperto e sono divise in bolle da giardino con camera da letto, sala da pranzo e bagno, con un giardino privato e tavolo, sedie e lettini prendisole. Spica Bubbles, riprende il nome dalla stella più luminosa della costellazione della Vergine ed è composta da un piano terra con soggiorno-pranzo, stufa a pellet e bagno con vasca. Dispone di un balcone al piano superiore e giardino privato. Le Bolle della Foresta dispongono, invece, di ampie vasche da bagno, parcheggio privato e un grande giardino.
La camera galleggiante: Hôtel Palafitte – Neuchâtel, Svizzera

Dormire galleggiando letteralmente sull’acqua: sul Lago di Neuchâtel, si trova l’unico hotel in Europa costruito su moderne palafitte con vista da sogno e accesso diretto al lago dalla terrazza privata. Non solo panorami, però, ma arredi minimal e di design, senza rinunciare a un tocco di eleganza.
L’albergo per chi non soffre di vertigini: Faralda Crane Hotel – Amsterdam, Paesi Bassi

Non capita certo tutti i giorni di poter prenotare una camera all’interno di un’ex gru portuale trasformata in un boutique hotel, con suite di lusso a cinque stelle. Ad Amsterdam è possibile, dormendo a ben 50 metri di altezza tra ambienti dal design estremo, vista spettacolare e l’esclusiva Spa pool in cima. Mystique, Secret Suite e Free Spirit, sono molto eleganti. Ogni attico presenta un ampio soggiorno decorato e ricco di comfort, una vetrata scorrevole con bagno e doccia e una scala che conduce alla camera da letto arricchita da letto king size e vasca da bagno.
Dal cantiere al sogno: Dasparkhotel – Ottensheim, Austria

Affacciate sul Danubio, queste mini suite dal design essenziale nascondono un passato decisamente insolito: un tempo erano tubi di cemento pensati per le fognature. Oggi sono camere eleganti arredate in modo essenziale con comfort spartano e, a due passi, un parco di splendidi alberi.
A colazione con le giraffe: Giraffe Manor Hotel – Nairobi, Kenya

Immaginate di trovarvi in una villa in stile coloniale, immersi nei suoni della natura e lontani dal traffico. Siete seduti a fare colazione mentre lo sguardo si perde nella vegetazione africana quando, all’improvviso, delle simpatiche giraffe Rothschild si avvicinano alla finestra per un saluto e uno spuntino mattutino. Un’esperienza originale e memorabile, offerta da una struttura esclusiva del gruppo The Safari Collection, situata nel quartiere residenziale di Langata, a soli 40 minuti dall’aeroporto di Nairobi. Circondata da 140 acri di foresta indigena e giardini, la dimora vanta 12 camere ed è, dal 1974, un rifugio sicuro per questa specie in via di estinzione che convive pacificamente con gli ospiti.
Tra candide lenzuola in un hotel di sale: Hotel Palacio de Sal – Colchani, Bolivia

Chi cerca un albergo che sia davvero unico al mondo, non resterà deluso dal Palacio de Sal, un esempio di architettura boliviana davvero originale. Si tratta, infatti, del primo esempio di hotel di sale e, tra l’altro, rappresenta la base ideale per esplorare il Salar de Uyuni (la più grande distesa salata del pianeta). Ogni dettaglio, dai soffitti ai mobili, fino alle pareti è realizzato con questo composto chimico e l’ambientazione remota, rende il soggiorno ancora più particolare. Il sale è in ogni elemento di design, ma per rendere il contesto accogliente sono state aggiunte anche passerelle in legno ed elementi d’arredo di color rosso intenso. Le camere sono 42, di varie dimensioni, dalle standard alle suite. Le prime sono costruite nello stile degli igloo del sale con soffitti a volta e grandi letti, mentre gli articoli del bagno sono prodotti in Bolivia e, anche qui, viene utilizzato un composto salato della regione.
Una notte “sott’acqua”: Residenza Muraka, Conrad Maldives Rangali Island – South Ari, Maldive

Dal 2018 l’hotel mantiene un primato che attira la curiosità degli amanti dei viaggi tropicali e non solo: ospita la prima suite d’albergo sottomarina al mondo. A cinque metri sotto le acque blu delle Maldive, propone una lussuosa camera con pareti di vetro e offre la possibilità di ospitare fino a nove persone. Il tetto è formato da una cupola di vetro in acrilico curvo che crea un tunnel dove passano liberamente i pesci e le creature marine. In tutto conta due piani con zone soggiorno e pranzo, tre camere da letto e una terrazza esterna con piscina a sfioro. La residenza Muraka – che in lingua locale significa corallo – fa parte del Conrad Maldives Rangali Island, di proprietà di Hilton Worldwide.