A Castiglion del Bosco torna la Festa della Vendemmia

A Castiglion del Bosco torna la Festa della Vendemmia

Vino e tradizioni sotto un cielo stellato: l'appuntamento nel resort toscano è dal 15 al 28 settembre.
Castiglion del Bosco

Nel cuore della Val d’Orcia, tra paesaggi tutelati dall’Unesco e filari di Sangiovese, Rosewood Castiglion del Bosco celebra uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la vendemmia. Dal 15 al 28 settembre, lo storico resort cinque stelle apre le porte a ospiti e visitatori per vivere da vicino l’antico rito della raccolta dell’uva.

Il momento clou della festa è previsto per il 16 settembre, quando i partecipanti saranno invitati nei vigneti alle ore 10:00 per vendemmiare insieme al team della cantina. Accompagnati dagli esperti enologi della tenuta, gli ospiti prenderanno parte a un processo di raccolta manuale in due fasi, seguito da un pranzo tra le botti e una visita guidata alle aree di vinificazione e affinamento. Immancabile il momento più suggestivo: la pigiatura dell’uva, evocativa e coinvolgente, con la possibilità di assaggiare il mosto fresco.

La giornata prosegue con una cena sotto le stelle, accompagnata da un barbecue in vigna e un viaggio astronomico tra le costellazioni grazie alla guida di un esperto dell’osservazione celeste.

La cantina di Castiglion del Bosco

L’intero periodo della Vendemmia, tuttavia, offre l’opportunità di partecipare all’esperienza anche oltre la data del 16 settembre. Gli ospiti – inclusi i visitatori esterni – potranno entrare nel vivo della viticoltura toscana grazie al “Kit da Vendemmia” fornito dal resort, composto da t-shirt, guanti e cesoie. Al termine della giornata, nella cantina di Castiglion del Bosco, un wine expert accompagnerà i partecipanti in una degustazione guidata di quattro etichette, tra cui l’iconico Brunello di Montalcino, servito con specialità locali come formaggi, salumi artigianali, olio extravergine d’oliva e pane fresco.

Rosewood Castiglion del Bosco propone durante tutto l’anno numerose esperienze enologiche, dalle degustazioni private nelle ville alle verticali di Brunello, fino a eventi esclusivi come “A Cena con Brunello” o il suggestivo “Vola Brunello”, un tour in elicottero sopra i vigneti montalcinesi.

In occasione della Vendemmia, il cinque stelle lancia anche il pacchetto “La Dolce Vite”: due notti tra vigne e colline, un picnic panoramico e un trattamento Spa a base d’uva per completare il soggiorno all’insegna del benessere e della tradizione.

La tenuta di oltre 2.000 ettari custodisce testimonianze storiche uniche: le rovine di un castello del XII secolo, una chiesa medievale del Trecento e il borgo che oggi rappresenta il cuore pulsante del resort, con 42 suite e 11 ville immerse nella campagna senese.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter