Toscana d’estate: cinque esperienze culturali tra arte, storia e natura

Toscana d’estate: cinque esperienze culturali tra arte, storia e natura

Dal Rinascimento in realtà virtuale alla scultura contemporanea tra i boschi: un’estate ricca di appuntamenti (anche inediti).
Corridoio Vasariano

Città d’arte e borghi dall’atmosfera senza tempo: la Toscana è una destinazione che può offrire diversi spunti di viaggio dal punto di vista culturale. Dai corridoi segreti degli Uffizi alla cupola del Duomo di Firenze in modalità virtuale, dall’eredità etrusca a San Gimignano all’arte immersa nella natura nell’appenino pistoiese: cinque tappe per esplorare questa regione da una prospettiva inedita.

Toscana d’estate: il Corridoio Vasariano riapre le sue porte

A Firenze, ogni venerdì sera fino al 26 dicembre, il Corridoio Vasariano accoglie i visitatori in un’atmosfera intima e suggestiva. Il celebre passaggio sospeso voluto dai Medici, che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, è nuovamente accessibile con un biglietto serale speciale (20 euro). Costruito nel 1565 da Giorgio Vasari per consentire ai granduchi spostamenti riservati tra le due residenze, il corridoio offre oggi un viaggio affascinante nel cuore della Firenze rinascimentale. Un’esperienza unica tra arte, potere e architettura.

Toscana d’estate: la Cupola di Brunelleschi, come non l’avete mai vista

Sempre a Firenze, l’ingegno di Filippo Brunelleschi prende vita in una coinvolgente esperienza in realtà virtuale. “Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible” consente di immergersi nella costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore attraverso un racconto in prima persona, narrato dalla voce dell’attore Antonio Palumbo. L’installazione, firmata da WAY Experience con il sostegno dell’Opera del Duomo, è aperta tutti i giorni in via degli Alfani. Dieci minuti per esplorare la Firenze del Quattrocento in 3D e vivere da dentro uno dei capolavori assoluti dell’architettura mondiale.

Toscana d’estate, San Gimignano: riscopre l’eredità etrusca

Quarant’anni dopo il lancio del “Progetto Etruschi”, San Gimignano celebra la rivoluzione museale degli anni ’80 con “Anima Etrusca / Etruscan Soul“, un’esposizione che intreccia archeologia, arte contemporanea e design. A curarla, Anna Mazzanti e Giulio Paolucci. L’allestimento ospita opere di Pistoletto, Melotti e Pomodoro, accanto a oggetti d’epoca firmati Ginori e Cinzia Ruggeri. In mostra anche documenti, francobolli, video d’archivio e un’installazione inedita del giovane artista Gabriele Ermini. Un omaggio a un’epoca che seppe rendere l’antico sorprendentemente moderno.

OCA Oasy Contemporary Art – foto©Mattia Marasco

Toscana d’estate: arte e natura sull’Appennino pistoiese

Nella riserva Oasi Dynamo, tra i boschi di San Marcello Piteglio, torna per il terzo anno “OASY ART – Dynamo“, un progetto che unisce arte contemporanea e paesaggio. Fino al 7 novembre, il percorso immersivo ospita installazioni site-specific di architetti e artisti di calibro internazionale come Kengo Kuma, Michele De Lucchi e Alejandro Aravena. L’iniziativa, curata da Sergio Risaliti, trasforma l’oasi in un museo diffuso, dove le opere dialogano con il contesto naturale in un intreccio poetico tra uomo e ambiente.

Carrara

Toscana d’estate: Carrara, il marmo diventa linguaggio del presente

A Carrara, la pietra simbolo del territorio si reinventa attraverso il design. “White Carrara 2025“, in programma fino al 28 settembre, presenta la mostra diffusa “Design Here and Now”: installazioni, performance e sculture animano la città, dai palazzi storici alle cave, offrendo una lettura contemporanea del marmo. La rassegna esplora l’incontro tra tradizione e avanguardia, dando voce a una materia millenaria che continua a essere fonte di ispirazione per artisti e designer.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter