Courmayeur si prepara a celebrare un importante traguardo: il 25° anniversario di Lo Matsòn, lo storico appuntamento dedicato alle eccellenze agroalimentari della Valle d’Aosta. L’evento clou è in programma per domenica 7 settembre, ma le iniziative inizieranno già il giorno prima, sabato 6, con un calendario ricco di attività per grandi e piccoli.
Ad accendere i riflettori sull’edizione 2025 sarà una presenza d’eccezione: lo chef stellato Carlo Cracco, ospite d’onore della manifestazione, che si esibirà in un esclusivo show cooking aperto al pubblico presso il suggestivo Jardin de l’Ange.
Come ogni anno, Lo Matsòn trasformerà il centro di Courmayeur in un grande mercato a cielo aperto, dove oltre 70 espositori – tra produttori storici e nuove realtà emergenti – presenteranno il meglio della produzione locale: salumi e formaggi d’alpeggio, frutta e verdura di stagione, farine artigianali, miele, trota valdostana in diverse preparazioni, ma anche vini, birre artigianali, distillati, succhi di mela e sidro di montagna.

Non mancherà uno spazio dedicato alle erbe officinali, protagoniste sia in cucina che nella cosmesi naturale. Dalla stella alpina all’arnica, passando per l’achillea e la curiosa buddleja – nota anche come “pianta delle farfalle” – i visitatori potranno scoprire proprietà e usi di un patrimonio botanico antico e prezioso.
Un aspetto distintivo dell’evento è l’opportunità di incontrare direttamente i produttori, ascoltare le loro storie e scoprire i segreti che rendono unici i loro prodotti. Un viaggio autentico tra sapori e racconti, immersi nella cornice alpina del Monte Bianco. Il fine settimana sarà arricchito da laboratori didattici per famiglie, degustazioni guidate, dj set, momenti di mixology e tanta musica, per un’esperienza multisensoriale che celebra l’identità gastronomica e culturale del territorio.
Con il 25° anniversario, Lo Matsòn si conferma non solo una vetrina d’eccellenza per i sapori valdostani, ma anche un appuntamento imperdibile per chi ama scoprire le tradizioni attraverso il gusto, l’incontro e la convivialità.