Perché gli assistenti di volo non possono accettare le mance

Perché gli assistenti di volo non possono accettare le mance

Dalle e-mail di apprezzamento alle carte regalo: ecco come mostrare gratitudine ai membri dell'equipaggio.
Assistenti di volo
Foto di nicepix by Shutterstock

Quando si parla di mance ci si addentra in un terreno insidioso. Soprattutto per chi, come noi italiani, è poco avvezzo a questa pratica che dovrebbe essere facoltativa, un riconoscimento di gratitudine a fronte di un servizio di qualità e non un dovere come accade in altre culture. In America, ad esempio, è obbligatoria al ristorante così come nei bar ma anche nei taxi. E in aereo invece, a fronte di un servizio di qualità, è opportuno mettere mano al portafogli? Travel + Leisure Us ha affrontato l’argomento fornendo consigli utili su come comportarsi.

La priorità degli assistenti di volo? La sicurezza dei passeggeri

Il personale di bordo, tra le varie mansioni svolte, si occupa anche di servire cibo e bevande, ma non solo. Il loro compito principale è quello di prendersi cura dei viaggiatori assistendoli durante l’intero volo. «La mancia non fa parte del compenso di un assistente di volo poiché il suo ruolo riguarda principalmente la sicurezza e il benessere dei passeggeri», ha affermato Sara Nelson, presidente dell’Association of Flight Attendants-CWA. Accettare le mance, a suo avviso, potrebbe far sembrare che la qualità del servizio sia subordinata al pagamento di un extra, ma ciò comprometterebbe la professionalità di hostess o steward.

Non accettando denaro, invece, i membri dell’equipaggio possono preservare l’imparzialità e garantire che la loro attenzione sia focalizzata sul soddisfare le esigenze di tutti i passeggeri. Detto ciò, un assistente di volo può quindi accettare la mancia? In realtà dipende dalle politiche delle singole compagnie aeree che, in genere, scoraggiano questa pratica ma non necessariamente pongono dei divieti espliciti.

Basta una e-mail per elogiare i membri dell’equipaggio più meritevoli

Tuttavia, per mostrare riconoscenza agli assistenti di volo è possibile omaggiarli con dei piccoli doni, come delle caramelle (confezionate singolarmente e rigorosamente nel packaging originale per motivi di sicurezza) o anche con una carta regalo ad esempio di Starbucks o di qualche altra catena. Volendo, inoltre, è possibile mettersi in contatto con la compagnia aerea lodando il lavoro della persona che si è distinta indicando il nome, il numero del volo e la data del viaggio. «Apprezziamo molto quando i passeggeri riconoscono il duro lavoro che i nostri assistenti di volo svolgono ogni giorno: un ‘grazie’ è sempre apprezzato», ha dichiarato un portavoce della United Airlines a Travel + Leisure Us.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter