Se state cercando l’occasione giusta per un weekend fuori porta, abbiamo selezionato 13 hotel in Italia – tra città d’arte, borghi, mare e campagna – che meritano una visita. Cosa li accomuna? Ognuno ha qualcosa di inedito da offrire: un ristorante appena aperto, un menu rinnovato, camere e suite di recente ristrutturazione. E non mancano anche le novità assolute, come quella che vi aspetta nella Perla del Tigullio. Vi portiamo alla loro scoperta.

Grand Hotel Fasano – Gardone Riviera (BS), Lombardia
Un tempo residenza di caccia per la famiglia reale austriaca, ai giorni nostri albergo cinque stelle lusso: il Grand Hotel Fasano di Gardone Riviera è pronto ad accogliere gli ospiti per una nuova stagione piena di sorprese. Le ottanta camere e suites – se non di nuovissima realizzazione – sono state appena ristrutturate all’insegna del comfort più assoluto. Alcune, ad esempio, hanno accesso diretto alla palestra e alla spa. A tale proposito, anche l’Aqva Spa The Wellness Centre (3.600 metri quadrati) – ispirato alle antiche terme romane e rinnovato appena due anni fa – presenta alcune interessanti novità tra i trattamenti: tra questi, la rivisitazione dello storico Signature treatment 1888 GHF con note olfattive che richiamano i profumi dei giardini fioriti fronte lago. Per i più avventurosi, la struttura propone anche una serie di attività all’aperto (tour in barca e in elicottero, esperienze enogastronomiche guidate e avventure sportive) pensate per andare alla scoperta della bellezza del territorio gardesano.
Villa Làrio – Pognana Lario (CO), Lombardia
Con la bella stagione sul Lago di Como, tra privacy e atmosfera in stile Dolce Vita, ha riaperto le sue porte Villa Làrio – premiata nel 2024 dalla Guida Michelin con 1 Chiave. L’albergo cinque stelle – come cinque sono anche le tipologie di suite tra cui poter scegliere, oltre a Pavillion (120 metri quadrati) e Penthouse (140 metri quadrati) – vuole posizionarsi sempre di più come nuova “food destination”. E lo fa con tre proposte, a cominciare dal Pranzo della Domenica firmato dallo chef Davide Maci: una vera e propria celebrazione di piatti e prodotti italiani.
Al Palazzo Lounge Bar, invece, il mixologist Raffaele Albanese ha creato una drink list ispirata ai vegetali presenti nel parco di Villa Làrio, in accompagnamento a una proposta food firmata dallo chef Maci. E fino al 10 settembre, Villa Làrio accoglierà un pop up del Bar Pisellino, iconico indirizzo di New York, con un menu in co-branding che rende protagonisti i classici aperitivi italiani rivisitati. Cosa non perdere? Il Negroni Bianco e l’Aperol Spritz Twist.

Villa Beatrice, Belmond – Portofino (GE), Liguria
A partire da luglio, i viaggiatori alla ricerca di un rifugio esclusivo potranno alloggiare a Villa Beatrice, la prima villa privata firmata Belmond, adagiata sul promontorio di Punta Caiega. Un autentico capolavoro architettonico progettato da Gino Coppedè unisce fascino storico e comfort contemporaneo. All’interno di un parco privato di 6mila metri quadrati, la residenza accoglie quattro suite nell’edificio principale e un cottage in pietra indipendente. Servizi esclusivi come maggiordomo e chef privato, sono a disposizione degli ospiti che possono anche godere di una piscina riservata immersa nel verde di un rigoglioso giardino. Non è tutto. Il soggiorno si arricchisce ulteriormente con l’accesso privilegiato ai servizi dello Splendido di Portofino – il cui edificio principale è stato completamente rinnovato e ospita anche la raffinata Dior Spa – e dello Splendido Mare, con ristoranti gourmet, centri benessere, palestra e piscina.

Lupaia – Torrita di Siena (SI), Toscana
La nuova stagione della Lupaia si apre all’insegna del gusto e della tradizione. Immersa tra i verdeggianti paesaggi della campagna toscana, tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, questa dimora di charme celebra i sapori del territorio con una proposta gastronomica sempre più identitaria. Con l’arrivo del nuovo executive chef Luca Oriani, la cucina si rinnova: ogni giorno viene proposto un menu degustazione a quattro portate che interpreta con creatività e rispetto le eccellenze locali. Tra le specialità, le Alici di Cesenatico, abbinate a puntarelle croccanti e a una delicata salsa a base di aglio e acciughe e ancora i Ravioli al brodo di faraona, serviti con pasta d’arancia e finocchietto selvatico raccolto direttamente nei campi della tenuta.
Gli ospiti possono scegliere tra una vasta gamma di esperienze, tra cui il foraging. Accompagnati da Caterina Cardia, esperta di fitoalimurgia, si parte per una passeggiata tra i terreni della tenuta alla scoperta delle piante edibili, delle loro proprietà benefiche e dei possibili usi in cucina. Il tour si conclude con una degustazione delle erbe raccolte, sapientemente trasformate dallo chef in veri capolavori gastronomici.

Hotel Le Fontanelle – Pianella (SI), Toscana
Tra le colline senesi del Chianti Classico, immerso in un antico borgo rurale restaurato, l’Hotel Le Fontanelle, icona dell’ospitalità di lusso, invita a vivere una full immersion nella tradizione toscana, tra sapori autentici e paesaggi bucolici. Il viaggio inizia a tavola, con le proposte del nuovo menu firmato dallo chef Francesco Ferrettini al ristorante La Colonna. Tra i piatti da non perdere, i Tortelli del plin al brasato, il Vitello tonnato preparato con tonno rosso e la Zuppa di pollo con crostini di pane alla paprika, da gustare godendosi il panorama sulle colline.
Lo stesso scenario si può apprezzare anche dalla piscina interna riscaldata del The Health Club, l’area benessere dela struttura completa di zona relax, area fitness, sauna, bagno turco, Jacuzzi e sala massaggi privata. Non manca l’opportunità di mettere letteralmente le mani in pasta partecipando alle cooking class dedicate alle ricette locali: un’occasione unica per scoprire i segreti della tradizione e portare a casa, come souvenir, un pezzetto di questa terra.
Monastero di Cortona Hotel&Spa – Cortona (AR), Toscana
Un antico monastero del 1400 rinasce come elegante hotel & spa cinque stelle grazie alla famiglia Poli e all’architetto Enrico Lavagnino. Il Monastero di Cortona, con le sue 36 camere e suite, conserva il fascino d’antan e un’atmosfera di quiete, caratterizzata da soffitti a volta, pavimenti in marmo o in parquet e magnifici affreschi.
Gli ospiti possono dormire nelle antiche celle, rilassarsi nella Spa “Bagni di Bacco” ricavata in un’antica cisterna, passeggiare nel giardino trasformato da orto dei frati in terrazza panoramica affacciata sulla Val di Chiana, e lasciarsi conquistare dalla cucina dello chef Michele Ricci. Al ristorante Gli Affreschi si aggiunge l’Osteria del Santo che propone piatti tradizionali come Stracci di pasta al ragù di Chianina e Pappa al pomodoro. La carta dei vini, curata dalla sommelier Taziana Lai, ha ricevuto una stella da The World of Fine Wine. Tra le novità, una terrazza solarium con piscina esterna.

Collegio alla Querce – Firenze (FI), Toscana
Immerso nella campagna toscana, il Collegio alla Querce è il nuovo gioiello firmato Auberge Resorts Collection, ospitato in una villa rinascimentale di grande fascino. Fondato nel 1774 e divenuto poi un colleggio, il complesso è stato trasformato in un esclusivo resort di 83 camere (34 suite) dallo studio Esteva i Esteva che ne ha preservato l’integrità storica tra soffitti a cassettoni in legno, affreschi dipinti a mano, oggetti d’arte e tessuti pregiati.
Gli interni, curati da ArchFlorence, fondono eleganza contemporanea e autenticità toscana, dando vita ad ambienti raffinati e accoglienti. L’esperienza gastronomica si articola in cinque diverse aree ristorative, ognuna con la propria identità: il ristorante La Gamella, celebra il legame con il territorio; ci sono poi il Café Focolare, immerso tra gli ulivi secolari e le maestose querce e il Bar Bertelli, ricavato nell’ex ufficio del preside. A completare l’esperienza la Spa Aelia, un santuario ispirato alle tradizioni locali, con trattamenti terapeutici personalizzati e infusioni rivitalizzanti ricavate da orti biologici e uliveti.
Orient Express La Minerva – Roma, Lazio

In una posizione privilegiata a un passo dal Pantheon, lo scorso 7 aprile ha inaugurato in piazza della Minerva il primo hotel Orient Express al mondo. L’Orient Express La Minerva prende vita all’interno di un elegante palazzo seicentesco, i cui ambienti sono stati sapientemente rinnovati dall’architetto franco-messicano Hugo Toro, con l’obiettivo di evocare – fondendo memoria storica e visione contemporanea – i fasti del Grand Tour. Ogni ambiente rievoca l’atmosfera sofisticata degli opulenti vagoni dell’Orient Express: pavimenti in parquet, mobili in legno e tessuti firmati Rivolta Carmignani impreziosiscono le 93 camere, di cui 36 suite, pensate proprio per celebrare l’età d’oro del viaggio.
Anche gli spazi comuni vantano una forte identità estetica e narrativa. Tre i punti di ristoro che completano l’esperienza: La Minerva Bar, contraddistinto dalla storica statua della dea Minerva e, nei prossimi mesi, apriranno anche Gigi Rigolatto, situato sulla terrazza panoramica e Mimi Kakushi, il primo ristorante giapponese in Italia della celebre catena già affermata a Dubai.
Vetera Matera Relais & Châteaux – Matera, Basilicata
Prosegue il progetto di espansione di Relais & Châteaux, che arricchisce la sua collezione con l’apertura di Vetera Matera nella suggestiva cornice della Città dei Sassi, riconosciuta Patrimonio Mondiale Unesco. Nel cuore del Rione Vetera, prende forma un albergo diffuso cinque stelle lusso, dove ci si addormenta in una delle 23 camere e suite impreziosite da soffitti a volta e da ampie finestre che si affacciano sul paesaggio unico di quella che, nel 2019, è stata proclamata Capitale europea della cultura.
A completare l’esperienza sono il ristorante Vetera, guidato dallo chef Eduardo Estatico, che reinterpreta con eleganza i sapori della cucina lucana; un cocktail bar panoramico sulla terrazza principale e una spa scolpita direttamente nella roccia.

Canne Bianche Lifestyle Hotel – Torre Canne (BR), Puglia
Si approda nel cuore della Puglia con il Canne Bianche Lifestyle Hotel, un rifugio di charme affacciato sulla costa di Torre Canne di Fasano che, nel 2024, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento 1 Chiave Michelin. Dopo un accurato restyling, la famiglia Mangano accoglie gli ospiti in ambienti completamente rinnovati, dove modernità e tradizione dialogano perfettamente mantenendo intatta l’anima del territorio.
Tra gli spazi iconici l’Aqua SPA, un’area di 200 metri quadrati dedicata al benessere dove rigenerarsi tra sauna, bagno turco, docce emozionali, sessioni di yoga e trattamenti a base di prodotti naturali ispirati al biomimetismo marino. Tra le novità, spicca la nuova veranda fronte mare, un angolo di quiete in cui rilassarsi sorseggiando un aperitivo.

Il San Corrado di Noto – Noto (SR), Sicilia
Dal passato di masseria di campagna – grazie a un attento restauro che ne ha saputo mantenere l’architettura del XVIII secolo – Il San Corrado di Noto è stato trasformato in un’oasi di lusso composta da suite e ville. A prevalere sono i materiali naturali, come la pietra di Modica, i marmi e i travertini, lavorati da artigiani locali.
Immerso tra antichi agrumeti e uliveti, l’hotel – parte di Relais & Châteaux – è stato ampliato con cinque nuove suite (ora 31 in totale), di cui due dotate di piscina privata e tutte con un dehors dedicato. Fiore all’occhiello del resort sono le due piscine: la Green Pool, che offre un contesto intimo ed esclusivo, e la One Hundred Blue, una lap pool lunga 100 metri, che richiama le piscine di epoca greca e romana. Non mancano anche una spa, una palestra Technogym e un campo da tennis; durante i mesi estivi si può approfittare del Beach Club privato, a breve distanza e raggiungibile con un servizio navetta gratuito. Anche Noto, meraviglia del Barocco siciliano, è a breve distanza.
Casa Clat – Cagliari, Sardegna
Elegante boutique hotel nel centro di Cagliari, Casa Clat è pronta a stupire con nuove installazioni artistiche e un’offerta gastronomica rinnovata. La suite Abissi si arricchisce di un’opera muraria realizzata con 700 cotti artigianali firmati Cerasarda: posizionata sulla terrazza (sullo sfondo il Golfo di Cagliari e la Basilica di Bonari) simboleggia il passaggio dalle profondità marine alla luce. Per la suite Corallo, è stata pensata una composizione astratta di oltre due metri quadrati a dominare il living room: tonalità di giallo dorato, amaranto e sabbia evocano i colori dei coralli e delle scogliere.
A tavola, le maggiori novità dell’hotel tra il bastione di Saint Remy e la Marina, si concentrano al bar-bistrot: apprezzato per la sua originale cocktail list, diventa ora uno spazio all day dining per il primo caffè del mattino fino all’ultimo drink della sera. Con la primavera i menu di Casa Clàt si rinnovano, offrendo un’esperienza gourmet attenta al rispetto del territorio. In particolare per il mare e i suoi frutti che provengono esclusivamente da Nieddittas, azienda simbolo della mitilicoltura di qualità in Sardegna.
Gallicantu Stazzo Retreat – Luogosanto (SS), Sardegna
Oltre tre ettari di macchia mediterranea e graniti dalle forme antropomorfe nascondono Gallicantu, a pochi passi dal borgo di Luogosanto, nel cuore della Gallura. Un’importante opera di recupero e ristrutturazione ha ridato vita a un antico stazzo, la dimora rurale tipica di questo angolo di Sardegna, che ora accoglie nove camere tra cui due di recente realizzazione, Erema e Turritta, ospitate in una torre di ispirazione medievale.
Appartata tra le rocce, c’è anche una piscina dove potersi relax rilassare e dimenticare la frenesia cittadina. Ma per chi invece cercasse una vacanza attiva, le esperienze per scoprire una destinazione ricca di storia, cultura e tradizioni sono infinite: corsi di cucina gallurese, visite ai vigneti, stazzi, caseifici, un’erboristeria e un laboratorio di ceramica, senza dimenticare le 22 chiese campestri disseminate nel territorio.