Da fuori sembra uno dei tanti palazzi storici che si affacciano su Piazza di Spagna. Appena si varca la soglia dell’antico portone, si scopre che le abitazioni che custodisce non sono semplici case private, ma suite dove l’ospitalità e il comfort sono gli stessi di un hotel a cinque stelle. Benvenuti nelle Rocco Forte House, un rifugio esclusivo composto da cinque appartamenti di varie metrature, pensati per chi cerca una casa lontano da casa. Ad accogliermi è infatti il concierge che, dopo aver fatto il check-in, mi invita a seguirlo per mostrarmi dove soggiornerò nei prossimi due giorni.
Una casa privata con i servizi di un albergo di lusso
Attraversando il romantico cortile di questo palazzetto patrizio del XVIII secolo, arricchito da una fontana in marmo con dei putti, si sale fino al terzo piano, dove si trova il Piranesi, appartamento che ha un gemello al piano di sotto. Mi tolgo le scarpe, chiudo la porta e mi prendo il tempo per esplorarlo con calma. Già mi sento a casa. Un lungo corridoio puntellato di quadri e vasi pregiati mi conduce nell’ampio salotto, impreziosito da divani di velluto bordeaux, specchi scenografici e sfarzosi lampadari. Gli ambienti vibrano grazie ad accostamenti inediti: mobili d’epoca affiancano pezzi iconici degli anni Settanta. E poi opulenti tessuti italiani di Zardi & Zardi e la carta da parati realizzata a mano da Rubelli e Dedar, catturano lo sguardo, soprattutto nella spaziosa zona pranzo che fiancheggia la cucina completamente accessoriata. Non vedo l’ora di vedere la zona notte: due camere da letto matrimoniali, questa volta sui toni dell’azzurro, in una c’è anche il letto a baldacchino.
Ciascuna ha un bagno in marmo privato, con doccia e vasca freestanding, un connubio di lusso e relax. Gli interni — a firma dell’architetto Tommaso Ziffer in collaborazione con Olga Polizzi, vice-presidente e direttore del design di Rocco Forte Hotels — sono inondati dalla luce naturale delle grandi e alte finestre che si affacciano su via del Babuino e piazza di Spagna. Il décor è un arcobaleno di colori e di pezzi di design unici, presenti anche negli altri appartamenti, come i due dedicati a Bernini, di 165 mq, e la Spagna Penthouse. Quest’ultima è un tributo allo stile barocco dell’Ambasciata di Spagna, situata al quarto piano e dotata di una grande e soleggiata terrazza privata.
Una terrazza con vista sui tetti di Roma e Trinità dei Monti
Ed è proprio la vista panoramica che mi spinge ad alzarmi dal divano per salire al quinto e ultimo piano, dove c’è il rooftop. Aperto a tutti gli ospiti delle house, è un salotto a cielo aperto da cui godere di una vista privilegiata sulla Città Eterna che emoziona sempre, anche per chi vive a Roma come me. Una location perfetta per l’ora dell’aperitivo, dove sorseggiare il proprio cocktail preferito, che si può preparare al bar. All’interno c’è anche una piccola cucina, per chi ha voglia di mettersi ai fornelli, dove non manca nulla. Tutto è all’insegna del self-service e dell’onestà: basta segnare cosa si è preso e verrà caricato sul conto dell’appartamento.
Le esperienze da provare
Da sola, 126 mq mi sembravano troppi da vivere senza compagnia. Così, la sera ho organizzato una cena, cucinando per i miei affetti più cari. Ma per chi lo desidera, l’house manager mette a disposizione servizi ad hoc, come degustazioni en suite con lo chef o sommelier a domicilio. Perfetta per chi viaggia con amici o con la famiglia e cerca un po’ di privacy e relax, questa soluzione offre anche la possibilità di usufruire di servizi aggiuntivi come tate specializzate, itinerari tailor-made, oltre alla possibilità di prenotare ristoranti, musei e attività di intrattenimento. Gli ospiti possono accedere inoltre alla spa e ai ristoranti dell’Hotel de la Ville, situato in via Sistina.
La mattina presto colgo l’occasione di vedere piazza di Spagna quasi deserta e, salita la scalinata, vado a fare colazione al ristorante dell’albergo. Ma il giorno dopo, prima di lasciare questo elegante appartamento, voglio provare anche un altro servizio dedicato agli ospiti delle Rocco Forte House: la colazione in casa, che ordino la sera prima al concierge. E la mattina, all’orario prestabilito, eccolo che bussa alla porta con il mio breakfast basket, pieno di leccornie, dolci e salate che spaziano dalle uova alla benedict all’avocado toast, dai muffin ai cornetti dalle varie farciture, a salutari smoothie. Poco dopo arriva l’ora del check-out e, mentre mi allontano, camminando, alzo gli occhi al cielo. Guardando la dimora che mi ha ospitato, mi viene in mente una domanda che mi sono fatta spesso: «Chissà che vista incredibile si può ammirare dalle case che si affacciano sul salotto di Roma». Ora non ho più dubbi: sì, il panorama offre davvero un’esperienza visiva unica.
Le Rocco Forte House di Milano
Dopo l’esordio a Roma, anche nella città meneghina hanno aperto le porte gli undici appartamenti privati di lusso firmati da Rocco Forte. Le house si trovano nel Quadrilatero della Moda, in via A. Manzoni, all’angolo con via della Spiga, e combinano il lusso contemporaneo con lo stile italiano. Il design riflette la cura e la personalizzazione degli ambienti, tratto distintivo di Olga Polizzi, colei che ha seguito la ristrutturazione insieme agli architetti Paolo Moschino e Philip Vergeylen.
In queste case milanesi, ospitate in un palazzo del XIX secolo, si può soggiornare immersi tra soffitti affrescati, stucchi originali e importanti pezzi di antiquariato. E dalle grandi vetrate e terrazze ci si può affacciare sul vivace epicentro della moda. Anche qui i livelli di comfort e le attenzioni sono pari a quelli offerti da un albergo di lusso. Non mancano il concierge, il servizio valet e parking, lo chef dedicato nonché una palestra esclusiva. Un modo nuovo di vivere l’ospitalità, che combina l’intimità di una casa privata con l’eccellenza che contraddistingue il brand di hôtellerie italiano.