Che stiate insieme da pochi mesi o da decenni, viaggiare con il partner comporta una serie di sfide uniche. Anche le coppie più unite e comunicative possono incontrare qualche intoppo. Per aiutarvi ad affrontare eventuali problemi prima che si presentino e a gestirli con calma durante un viaggio romantico, Patrice J. Williams ha parlato con alcuni esperti di relazioni e stilato per Travel + Leisure un elenco di nove errori comuni che le coppie commettono in vacanza (e i modi per evitarli).
1. Non aver definito lo scopo del viaggio
Probabilmente avete stabilito il dove (la destinazione), ma il perché dovrebbe essere discusso prima di pianificare qualsiasi viaggio. “Non tutti i viaggi devono necessariamente avere uno scopo, ma stabilirne uno in anticipo aiuterà a evitare conflitti nel mentre”, ha affermato Merlelynn Harris, direttrice di Bridge Counseling Associates, un’organizzazione no-profit che offre consulenza individuale e familiare. Lo scopo può essere un modo per ritrovarsi, godersi del tempo in famiglia, rilassarsi o vivere un’avventura puramente adrenalinica. La Reverenda Roxanne Birchfield (alias Rev. Roxy), celebrante di matrimoni e consulente matrimoniale apparsa nella serie Netflix Love is Blind, sostiene che farlo in anticipo garantirà meno sorprese.
2. Non aver stabilito un budget
Birchfield chiarisce: “Se si litiga costantemente per i soldi, non è una buona idea viaggiare insieme. La questione finanziaria si ripercuoterà anche sulla vacanza”. Litigare per soldi è un problema piuttosto comune, ma quando si combinano questioni finanziarie e viaggi, diventa un doppio problema e fonte di conflitti. La lifestyle blogger newyorkese Lindsay Silberman afferma che lei e suo marito litigano raramente durante i viaggi, “ma abbiamo sicuramente avuto dei disaccordi durante la pianificazione, soprattutto per questioni di budget”. Prima di finalizzare i piani, Silberman e suo marito Matthew trovano una via di mezzo e viaggiano sempre entro i limiti delle proprie possibilità. La maggior parte delle coppie discute di un budget per le spese più costose, come voli e hotel, ma lo stesso dovrebbe valere per i pasti e qualsiasi altra spesa quotidiana.
3. Lasciare che una sola persona si occupi di tutta la pianificazione
In molte relazioni, c’è una persona che ama pianificare e un’altra che non si preoccupa dei dettagli. Tuttavia, Harris, che ha assistito migliaia di coppie, suggerisce: “Anche se sei tu a fare tutte le ricerche e a cliccare sul pulsante per prenotare, devi comunque includere il tuo partner“. Questo garantisce che non ci siano sorprese e che tutti siano sulla stessa lunghezza d’onda. Inoltre, entrambi i partner possono utilizzare i propri punti di forza e tratti caratteriali per contribuire alla pianificazione, secondo Tammy Shaklee, esperta di relazioni e fondatrice del servizio di matchmaking H4M. “Spesso, un introverso farà tutte le ricerche e troverà la location più esclusiva per l’offerta e il momento migliore, mentre l’estroverso troverà il locale notturno o l’escursione più gettonati. Questa è una combinazione fantastica”, ha spiegato.
4. Pianificare viaggi lunghi o di gruppo troppo presto
“È meglio iniziare con una destinazione per il fine settimana raggiungibile in auto o con un breve volo. Partire per il Giappone o per un soggiorno di un mese probabilmente non è l’idea migliore”, afferma Rachel Federoff di Love and Matchmaking. Sondare il terreno con un viaggio più breve permette alle coppie di valutare quanto bene stanno insieme. Destin Pfaff, partner di Federoff nella vita reale e nel matchmaking (sono sposati dal 2011), afferma che lo stesso vale per i viaggi di gruppo o in famiglia troppo presto. Limitarsi a viaggi brevi, solo in due, è la strada da percorrere fin dall’inizio.
5. Durante un viaggio romantico bisogna limitare il tempo dedicato al lavoro e ai social
Che abbiate appena iniziato a frequentarvi o che siate sposati da anni, Pfaff afferma che “la tecnologia può rovinare qualsiasi viaggio“. Un modo per evitarlo è stabilire dei limiti all’uso dei social media o stabilire la regola che non si tengano i telefoni accesi durante i pasti o le escursioni. Parlarne in anticipo può frenare qualsiasi risentimento. Per chi non riesce a staccare completamente la spina a causa di impegni di lavoro, dovrebbe comunque predisporre un piano chiaro, come rispondere alle email solo al mattino o mentre il partner è in giro da solo.

6. Avere un’agenda piena zeppa
Silberman afferma che il suo più grande “non” per le coppie è inserire troppe attività in un unico itinerario. “Non sovraccaricatevi di impegni. Ho imparato questa lezione a mie spese”, ha detto. Può esserci un desiderio naturale di voler fare tutto, soprattutto se è la prima volta in una destinazione, ma questo può rapidamente ritorcersi contro. La combinazione di sforzi eccessivi, sovraccarico di stimoli e jet lag può creare stress e conflitti tra i partner. Essere flessibili con i piani o alternare una giornata impegnativa con una giornata rilassante può creare un maggiore equilibrio.
7. In un viaggio romantico mai dimenticare di confrontarsi
“Una volta che siete effettivamente in viaggio, confrontatevi a vicenda e chiedetevi cosa vi piace e cosa no”, ha detto Pfaff. La conversazione potrebbe suonare così: “Mi sto divertendo. Vorrei tanto provare a fare X, se possibile. E tu?”. Federoff descrive questo “download giornaliero” come un modo per avere un’idea chiara di quale potrebbe essere stato il momento clou della giornata e di come affrontare eventuali problemi.
8. Trascorrere troppo tempo insieme
Certo, vi adorate a vicenda, ma questo non significa che dobbiate trascorrere ogni momento insieme. È accettabile, e persino necessario, prendersi del tempo per sé durante un viaggio. Questo è particolarmente utile se tu e il tuo partner avete interessi diversi. “Un giorno per dormire fino a tardi può consentire all’altro partner di fare una passeggiata in città e bere un caffè. Poi, incontrarsi per un pranzo leggero o una visita pomeridiana al museo può offrire un momento per riconnettersi, confrontarsi e divertirsi”, ha detto Shaklee.
9. Non discutere delle difficoltà sul momento
Sebbene nessuno voglia discutere, soprattutto durante un viaggio che probabilmente aspettavate con ansia, è una cosa che può succedere. Tutto sta nel come e nel quando si affrontano questi problemi. La travel blogger Alicia T. Chew ricorda un viaggio all’inizio della sua relazione. La coppia continuava a litigare e non affrontò la questione fino al ritorno a casa. Afferma che fu un errore. Ora, Alicia e il suo partner adottano un approccio completamente diverso. “Se sento che la situazione si sta scaldando, potrei uscire dalla camera d’albergo o fare una breve passeggiata intorno all’isolato e, una volta calmato, ne parliamo. Non vogliamo che i problemi persistano più del necessario.”