Sebbene la maggior parte delle compagnie aeree non preveda un dress code specifico, è bene tenere a mente cosa non dovresti indossare in aereo. Tanti motivi giustificano questa scelta, in primis igiene e praticità. Da non dimenticare che il biglietto aereo vale come prova dell’avvenuta sottoscrizione di un contratto di trasporto tra il passeggero e il vettore: anche se scritte in piccolo, ci sono in realtà delle clausole che andrebbero lette e rispettate onde evitare di correre il rischio di essere allontanati dal proprio volo.
Opta per scarpe chiuse
Se sei diretto verso una destinazione tropicale, potresti prendere in considerazione l’idea di indossare i sandali ma è meglio riflettere attentamente prima di prendere questa decisione. «Probabilmente è passato un po’ di tempo dall’ultima volta che il tappeto è stato lavato e pulito a fondo», ha affermato Bobby Laurie, esperto di viaggi ed ex assistente di volo. «Indossa sempre le scarpe in bagno. Non credere che sia solo acqua quella sul pavimento perché molto probabilmente non lo è».
Evita outfit inadeguati
È qui che entrano in gioco le clausole scritte in piccolo dalle compagnie aeree che, nella maggior parte dei casi, si riservano il diritto di rifiutare l’imbarco ai passeggeri che indossano abiti inappropriati. In tali circostanze potrebbero chiederti di cambiarti per permetterti di salire a bordo e, se ti rifiuti, potresti rimanere a terra.
No al pigiama
Siamo tutti a favore della comodità in volo ma, dal momento che non sei tra le mura di casa bensì in uno spazio pubblico, è meglio evitare il pigiama. «Opta piuttosto per dei pantaloni larghi e comodi con un elastico», ha suggerito Susan Fogwell, ex assistente di volo con 22 anni di esperienza alle spalle. L’unica eccezione riguarda i voli in business class dove agli ospiti viene consegnato un pigiama: puoi indossarlo durante la percorrenza, per riposare, per poi tornare ai tuoi abiti prima di atterrare.
Copriti in maniera adeguata
Hawaiian Airlines è una delle poche compagnie aeree che prevede un dress code vietando espressamente l’abbigliamento da spiaggia a bordo. Come si legge nel regolamento, infatti, non è accettato. Per motivi di sicurezza, inoltre, è obbligatorio indossare le calzature, a meno che l’ospite non sia impossibilitato a farlo a causa di una disabilità o di una particolare condizione fisica.
Niente gioielli ingombranti
In viaggio vale la regola del less is more: evita dunque di indossare accessori inutili e ingombranti. Come i gioielli in metallo: considerando che dovrai toglierli durante i controlli di sicurezza in aeroporto, è meglio lasciarli a casa. Il minimalismo premia.
Vestiti a cipolla
Poiché non puoi mai sapere quale sarà la temperatura di bordo, è preferibile prepararsi a tutti gli scenari e studiare bene cosa indossare in aereo. Proprio per questo non dovresti limitarti a un singolo capo, come una canottiera o un maglione pesante: non è una buona idea. «Vestiti a strati così da essere pronto ad affrontare ogni evenienza, che sia freddo o caldo», ha suggerito Laurie.
Non esagerare con il profumo
Siate gentili con i vostri compagni di viaggio ed evitate di utilizzare quantità eccessive di profumo, soprattutto se particolarmente intenso. Gli odori, in uno spazio chiuso come la cabina di un aereo, si diffondono rapidamente. Una fragranza che per qualcuno può risultare piacevole e avvolgente, per altri potrebbe essere troppo forte e arrecare disagio.