Viaggiare in aereo può essere croce e delizia: c’è chi non vede l’ora di salire a bordo e chi, soprattutto se si tratta di un volo a lunga percorrenza, teme la noia, gli spazi angusti e il cibo poco appetitoso. Ogni momento in volo può trasformarsi in un’avventura sensoriale: diverse compagnie offrono esperienze esclusive tra le nuvole, combinando il comfort delle sedute a menu raffinati, elaborati in collaborazione con chef di fama internazionale, un ricco programma di intrattenimento oltre a una serie di amenities pensate per offrire piacevoli coccole ad alta quota.
All Nippon Airways
E se a varcare l’orizzonte fosse un aereo che ha le sembianze di una tartaruga? Honu, che in hawaiano significa testuggine, è la protagonista dell’A380 della All Nippon Airways (ANA), la compagnia aerea giapponese rinomata per le sue particolari livree. Chi vola dal Giappone alle Hawaii può salire a bordo di un velivolo declinato in tre diverse tonalità evocative che riflettono l’identità della compagnia e, al tempo stesso, celebrano la bellezza della destinazione servita ovvero il blu del cielo, il verde smeraldo dell’oceano e l’arancione del tramonto. Ma non è tutto.
Bulbasaur e Pikachu: vi dicono niente questi nomi? ANA, in collaborazione con The Pokémon Company, ha lanciato gli aeromobili Pikachu Jet (Boeing 787-9) ed Eevee Jet (Boeing 777-300ER) — operativi fino al 2028 circa sulle tratte indicate — il cui design rende omaggio a personaggi come Flareon, Jolteon e molti altri che ritroviamo anche all’interno, tra i rivestimenti dei poggiatesta, il grembiule delle assistenti di volo fino all’intrattenimento a bordo. Musica compresa. L’ospitalità è sacra in Giappone: ogni viaggio è arricchito da una miscela profumata a base di ingredienti naturali, come il pino domestico e il cedro giapponese Yoshino. Inoltre, fino a febbraio, è possibile degustare i prodotti di Naohiko Noguchi, noto come ‘il dio del sake‘ (servizio disponibile su alcuni voli della Business Class) oltre al caffè prodotto da coltivazioni certificate dalla Rainforest Alliance, un ente che promuove pratiche sostenibili ed etiche.
La Compagnie
Esclusività è sicuramente la parola chiave che meglio rappresenta La Compagnie, il vettore aereo francese 100% Smart Business Class che collega Milano e Parigi con New York oltre a offrire servizi stagionali verso Nizza. La compagnia aerea si è aggiudicata il secondo posto nella classifica Best International Airlines 2024 stilata da Travel + Leisure Us: i lettori hanno particolarmente apprezzato l’ottimo rapporto qualità-prezzo, l’eccellente servizio di bordo e il cibo. Sull’aeromobile, che può accogliere fino a 76 passeggeri, le poltrone – completamente reclinabili – si trasformano facilmente in pratici letti garantendo un comfort ottimale.
A favorire il rilassamento contribuisce inoltre il canale di mindfulness che, in collaborazione con Petit BamBou, offre brevi sessioni di meditazione per aiutare a tenere sotto controllo ansia e stress. Anche il palato può viaggiare verso nuove dimensioni: la proposta culinaria porta la firma della chef stellata Nolwenn Core e il menu del mese, ad esempio, tra le portate principali (offerta valida per i voli con partenza da Milano) propone un Filetto di San Pietro, cavolo nero saltato e patate dolci al forno.
Egyptair
La gestione dei bagagli rappresenta un cruccio per molti passeggeri: portare con sé tutto può essere rassicurante ma, spesso, comporta un peso che incide non solo sulla bilancia ma anche sul portafogli. Egyptair offre la possibilità di imbarcare, senza costi aggiuntivi, due valigie da 23 kg ciascuna oltre a portare con sé un trolley da 8 kg se si viaggia in Economy. Per la Business Class, invece, il limite per il bagaglio da stiva è pari a 32 kg. Anche gli sportivi possono tirare un sospiro di sollievo poiché non sono previsti supplementi per il trasporto dell’attrezzatura, a condizione però che vengano rispettati i limiti di peso (5 kg a persona).
Tra le proposte della compagnia di bandiera egiziana, c’è anche la possibilità di ottenere un visto di transito gratuito (valido fino a 96 ore), semplicemente presentando il biglietto aereo una volta arrivati all’aeroporto de Il Cairo. Un altro tasto dolente riguarda la questione degli spazi: se si desiderano maggiore comfort e privacy, 72 ore prima della partenza o almeno 6 ore prima del volo, è possibile assicurarsi che il posto vicino — o addirittura l’intera fila accanto — rimanga libero. Il costo? Tale scelta comporta il raddoppio della tariffa base, mentre le tasse vengono calcolate per un solo biglietto.
Delta Air Lines
Delta Air Lines tiene molto alla sostenibilità e ha avviato un percorso per rendere green l’esperienza di bordo. Dopo l’introduzione dei cucchiaini compostabili, a novembre ha lanciato sui voli internazionali i nuovi bicchieri di carta, una scelta che contribuirà a ridurre ogni anno quasi 3mila tonnellate di plastica monouso. Grandi novità anche sul fronte food&beverage: i passeggeri che viaggiano a bordo delle cabine Delta One, First Class e Delta Premium Select, sui voli nazionali e internazionali, potranno coccolare le papille gustative assaggiando prelibatezze come la costoletta brasata al cacao con polenta cremosa, realizzata in collaborazione con Union Square Events o ancora fare colazione con una brioche al miele e noci pecan con composta di mele e mirtilli proposta dalla chef Mashama Bailey.
È stata aggiornata anche la carta dei vini che include 20 etichette selezionate con cura dalla Master Sommelier Andrea Robinson il cui nome è inoltre associato al programma Sky Sommelier, pensato per formare il personale dei voli transoceanici, fornendo loro le conoscenze necessarie per raccontare le peculiarità di ogni bottiglia e trasformare la permanenza a bordo in un’esperienza sensoriale unica.
Air Tahiti Nui
A svelare il fascino delle isole di Tahiti è Air Tahiti Nui, la compagnia aerea della Polinesia Francese la cui flotta, composta da quattro Boeing 787-9, con il suo servizio esclusivo e il design unico, accompagna i passeggeri alla volta di un viaggio indimenticabile nel cuore del Pacifico. I cosiddetti Tahitian Dreamliner sono contraddistinti da una forte identità, a partire dalla livrea, con disegni che rendono omaggio a creature e simboli iconici presenti su ogni lato (Albatros, Tiki, Manta e Balena) mentre il fiore di Tiaré si svela sulla coda degli aerei sottolinenando il legame con le tradizioni. Due linee rosse invece, ispirate alla bandiera polinesiana, decorano le fiancate.
L’avventura prosegue a bordo dove si viene accolti con un caloroso Maeva, termine di benvenuto che riflette il senso dell’ospitalità dei polinesiani e si evolve in un’esperienza multisensoriale in cui il suono dell’ukulele, il profumo del Tiarè e i sapori intensi di una cucina fusion (polinesiana, francese e asiatica), offrono un assaggio della cultura locale. Anche le cabine, con il calore del legno e la luminosa palette, contribuiscono a celebrare il fascino del territorio, contraddistinto da lagune blu e da una lussureggiante vegetazione.
Turkish Airlines
L’arte prende il volo con la Turkish Airlines dove i passeggeri, salendo a bordo, possono ripercorrere visivamente la ricchezza storica e culturale turca grazie agli amenity kit UNESCO Türkiye Series, realizzati in collaborazione con la Commissione Nazionale Turca per l’UNESCO. Le pochette — distribuite in Business Class nei voli di medio e lungo raggio (5-8 ore) e in Economy Class su voli con durata superiore alle 8 ore — raffigurano sei siti dichiarati Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ovvero Nemrut, Göbeklitepe, Cappadocia, Efeso, Ani e Troia oltre a quattro fantasie di ebru (marmorizzazione turca) e tre motivi di tappeti tradizionali.
Questi piccoli scrigni all’interno custodiscono prodotti di bellezza esclusivi, come una lozione per mani e corpo nonché un balsamo per labbra firmati Ex Nihilo. In aggiunta, per un viaggio più confortevole ma sostenibile, sono disponibili le calze, le mascherine per gli occhi e gli spazzolini da denti realizzati per circa l’80% con materiali riciclati e con soluzioni sostenibili.